vai alla mappa

14 Una convivenza pungente

0:00 0:00
15’’ 15’’
Se non puoi ascoltare l'audio leggi di seguito il testo della tappa.

Non potevamo concludere il nostro viaggio senza inserire una tappa dedicata a uno tra i più rappresentativi organismi che popolano questo affascinante ecosistema.

La scelta, valutate tutte le opzioni, è stata facile ed è caduta su uno degli animali senza dubbio più iconici del controverso rapporto tra abitanti, acqua e ambiente a Mantova: la zanzara.

Le zanzare fanno parte integrante della realtà mantovana e della vita delle sue cittadine e cittadini.
Le conoscenze che abbiamo di questo insetto sono, tuttavia, spesso relegate al solo fastidio che arrecano pungendoci e ad una vaga consapevolezza che le loro uova vengono deposte in acqua.

Chi è più ferrato in materia può arrivare a sapere che a pungere sono solo le femmine della specie. Ed è vero, solo la femmina della zanzara anela ad un succulento pasto di sangue, ma lo fa solo in seguito all’accoppiamento, per assumere le proteine necessarie allo sviluppo delle uova. Sia i maschi, che contrariamente a quanto si crede, sono più piccoli delle femmine, sia le femmine si nutrono di sostanze zuccherine come il nettare, la melata e la frutta danneggiata. Anche le zanzare quindi, come le api, sono insetti impollinatori.

In seguito all’accoppiamento, la femmina di zanzara depone, in genere in acqua, fino a 100 uova. Quelle uova si andranno a schiudere liberando le larve che si svilupperanno in 4 stadi caratterizzati da dimensioni crescenti che vanno dal millimetro (al primo stadio) al centimetro (all’ultimo stadio).

Le larve sono organismi natanti e filtratori, si nutrono del particolato sospeso nell’acqua e, grazie a un sifone, respirano ossigeno atmosferico.

L’evoluzione delle larve è tanto più veloce tanto è più alta la temperatura; è per questo motivo che in estate assistiamo a uno sviluppo maggiore delle larve, che si traduce in una maggiore loro presenza, mentre da settembre a primavera il processo è più lento.

Arrivate al quarto stadio le larve entrano in uno stadio di pupa durante il quale subiscono una metamorfosi, che in genere dura 3 giorni. Quando l’organismo è pronto avviene lo sfarfallamento con la fuoriuscita dell’individuo adulto.

La vita media delle zanzare maschio è di circa 10-15 giorni, quella delle zanzare femmina va dal mese ai 4 o 5 mesi.

L’accoppiamento porta a un nuovo pasto di sangue, e all’avvio di un nuovo ciclo vitale.


Nel territorio di Mantova ci sono 8 specie diverse di zanzare delle oltre 3000 conosciute nel mondo.

Alcune specie sono più sedentarie e non si muovono quasi per nulla, mentre altre si spostano, anche grazie al vento, per diverse centinaia di metri. Non avendo resistenza nel volo gli individui adulti tendono a deporre le uova dove è più probabile che le nuove nate, una volta diventate adulte, possano trovare facilmente un animale da pungere per fare, a loro volta, il pasto di sangue e garantire lo sviluppo della nuova generazione di uova.

Tra le specie di zanzare presenti a Mantova, quelle che danno più fastidio sono 3:
La Aedes vexans e la Ochlerotatus caspius sono praticamente impossibili da combattere perché le uova vengono deposte e le larve crescono in zone paludose. Per mitigare il fastidio della loro presenza l'unica azione possibile è un trattamento adulticida che però non è un trattamento selettivo e colpisce quindi anche molte altre specie di insetti.

La terza, la zanzara tigre o Aedes albopictus è una zanzara aliena che si è insediata nel nostro territorio solo recentemente.
Non si trova negli ecosistemi naturali, ma si trova specialmente nei tombini e, in generale, in contesti artificiali come tubazioni, pneumatici, aree industriali abbandonate, sottovasi. È quindi possibile, per questa specie, attuare una prevenzione direttamente allo stadio larvale, sia con appositi trattamenti di disinfestazione che stando attenti a non creare involontariamente contesti di allevamento nelle proprie abitazioni.

La zanzara tigre è, quindi, l’ennesimo esempio di una specie che non solo è aliena, e quindi importata probabilmente da noi umani nell’ambiente mantovano, ma la cui presenza è strettamente legata a noi e al nostro stile di vita.

torna alla mappa