vai alla mappa

1 Via Fluminis

0:00 0:00
15’’ 15’’
Se non puoi ascoltare l'audio leggi di seguito il testo della tappa.

Benvenute e benvenuti in Via Fluminis, un percorso narrato, tra storia e natura, lungo le sponde dei laghi di Mantova.

Via Fluminis racconta il rapporto che lega la città e chi la abita all’acqua, un rapporto scandito da secoli di trasformazioni e caratterizzato da equilibri fragili e da una intimità profonda.

Con Via Fluminis vi portiamo ad attraversare, osservare e interpretare l’ecosistema dei laghi di Mantova per riflettere su come gli esseri umani interagiscono con questo ambiente.

È un carattere proprio delle città d’acqua quello del mutuo adattamento dell’ambiente naturale al contesto urbano e del contesto urbano agli spazi che l’acqua occupa.

La storia della città racconta di interventi idraulici unici nel loro genere: gli esseri umani hanno modificato la natura e la natura nel tempo si è adattata plasticamente ai cambiamenti, assumendo forme, selezionando organismi e vivendo di processi diversi. Ma possiamo davvero collocare l’essere umano al di fuori della natura, e stabilire un confine netto tra naturale e artificiale?

Il percorso di Via Fluminis si sviluppa lungo parte del Lago Superiore e del Lago di Mezzo: dal Ponte dei Mulini fino a Campo Canoa. Quattro chilometri divisi in 16 tappe, accompagnati da esperte ed esperti che studiano e ben conoscono questo ambiente meraviglioso da un punto di vista naturalistico, ingegneristico, architettonico, storico e artistico, per condividere conoscenze e provare a fornirvi alcuni spunti di riflessione e pochi semplici strumenti per iniziare a vivere l’ecosistema di cui facciamo parte con la consapevolezza di esserne più che mai partecipi.

Note per seguire Via Fluminis:
1) Si consiglia l'uso degli auricolari
2) Il percorso è privo di barriere architettoniche, tuttavia
- È presente un sottopasso pedonale dopo la tappa 6; per evitarlo occorre procedere, dopo la tappa 6, lungo via Darsena, girare a destra in via S. Giovanni Bono, oltrepassare il passaggio a livello, girare a destra in via Verona (SS62) e proseguire fino a piazza Porta Giulia (la troverete sulla sinistra) dove si riprende il percorso.
- Dopo la tappa 8 il percorso prosegue su strada/sentiero sterrato.

Via Fluminis è un progetto di Festivaletteratura, ideato e realizzato da eXtemporanea, una comunità di persone appassionate, principalmente ricercatrici e ricercatori, che si interrogano sul complesso legame tra scienza e società.

eXtemporanea è attiva a Festivaletteratura negli spazi Scienceground.

Buona passeggiata.

torna alla mappa